From: Guido Sintoni ([email protected])
Date: Tue Feb 27 2001 - 16:58:38 CET
Il Mon, 26 February 2001, Michele Andreoli ha scritto:
>
> Ragazzi, una risposta che ho dato ad un tizio che mi ha scritto,
> sull'argomento Linux.
> Che ne pensate, sono stato troppo rude?
>
> Michele
>
>
> ----- Forwarded message from Michele Andreoli <[email protected]> -----
>
> Date: Mon, 26 Feb 2001 22:23:02 +0100
> From: Michele Andreoli <[email protected]>
> To: "mas.s" <[email protected]>
> Subject: Re: muLinux
> User-Agent: Mutt/1.0.1i
> X-Operating-System: Linux 2.2.17
> Organization: Fractured Software Foundation
>
> On Mon, Feb 26, 2001 at 07:56:40PM +0100, mas.s nicely wrote:
> > pur essendo un dilettante allo sbaraglio sono da sempre convinto che la concorrenza sia, per gli utenti, la miglior garanzia. Nonostante - come quasi tutti - sia un utente di Windows sono stato attratto da Linux e dalla sua filosofia di libert� fin da quando l'ho sentito nominare. Per fargliela breve possiedo un PC assemblato con CPU Athlon 550, 128 MB di Ram e tre HD per complessivi circa 50 GB di spazio, sul quale ho installato in separate partizioni: WindowsME, Windows2000 Pro, BeOS 5.0, e Linux SuSE 6.4, Linux Mandrake 7.2, Linux Best e Linux RedHat 7. Ho inoltre un portatile UNIKA con CPU Pentium III 650, RAM 128 MB e HD da 9,1 GB. Ho provato a configurare muLinux ma, arrivato al momento buono, dopo la bandierina italiana, non so pi� cosa fare anche perch�, avendo risposto di si alla domanda se volevo partire in modo grafico, mi sarei aspettato una schermata. Incidentalmente le dir� che, a mio modesto parere, Linux non insidier� mai Windows se non abbandoner� (o ridurr� al minimo) la riga di comando
cos� cara a tanti "puri" di Linux/Unix. Bill Gates sarebbe, per me, quasi povero se avesse insistito con il Dos. Invece sta dove sta perch� Windows, sar� pure "carta igienica" per� � relativamente FACILE da usare (che meraviglia cliccare su un file exe e veder girare un programma!). Grazie dell'attenzione, complimenti per il suo impegno e scusi per le chiacchiere. Cordialmente.
> > Massimo Squartini
>
> Scusa, ma questa email mi appare come una sola enorme riga e non posso
> spezzarla per quotarla debitamente.
>
> Dopo la bandierina, significa the hai il normale login di tutte le
...
'dico omnem fabrum sortis suae esse': non credo che sia cattiveria, ma dato che c'�, il signore di cui sopra credo che debba inserire tra le sue partizioni un workbench per amiga ed un system x.x.x per macintosh! Ulteriormente, dovrebbe pretendere che tutto funzioni sulla base di impulsi neuronali, e cos� via...
Scherzi a parte, una lettera del genere denota una totale mancanza di umilt� nel comprendere che il realizzare un prodotto software costa fatica, tempo ed altro: l'importante, evidentemente, � solo criticare, senza chiaramente cognizione di causa.
Ma qualcuno gli spiegher� mai il significato di un termine tipo 'RTFM', che � uno dei cardini di linux?
PS Dato che c'era, poi, vista l'incredibile diversit� tra rh e mdk, perch� non installare anche caldera, jb linux, badpenguin, etc. etc.... ?
Saluti
Guido Sintoni
___________________________________________________
Se vuoi un indirizzo di posta elettronica gratuito,
iscriviti a http://www.katamail.com
---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [email protected]
For additional commands, e-mail: [email protected]
This archive was generated by hypermail 2.1.6 : Sat Feb 08 2003 - 15:27:18 CET