From: salva ([email protected])
Date: Tue Jan 19 1999 - 15:42:42 CET
Salve, so che non sono carine le presentazioni in una ML a carattere
tecnico, ma non voglio semplicemente dirvi che sono bello e mi piace
il gelato: ho qualcosa di serio da dirvi :)
Innanzitutto: compilimentissimi per il progetto muLinux: lo seguo
dalla 1.x e l'ho trovato FONDAMENTALE quando, a causa del crash del
mio HD mi stava venendo una crisi d'astinenza da internet :)
Ora per� non � pi� un linux per esperti: comincia a diventare molto
adatto anche ai principianti, grazie anche allo script
di configurazione, veramenete ottimo (complimenti Michele :).
Penso di poter collaborare a rendere ancora migliore questa
distribuzione: non posso mettermi a compilare programmi, visto che sul
mio sistema di compilatori per libc5 non ce ne sono (tu come fai
Michele?), ma posso comunque svolgere qualche mansione...
Sono un discreto programmatore, quindi potrei riscrivere qualche
cosina (nel tempo libero :), tipo riscrivere il programma di setup in C,
magari con una veste grafica pi� carina in modo da impressionare gli
utenti win :), e renderlo pi� semplice (un po' come lo YAST della
SuSE, ma meno confusionario :): non tanto per la configurazione
iniziale, ma per la ri-configurazione... (cos� evitiamo che Michele si
getti dall'Arno :).
Pur essendo un purista, non credo che mettere solo vi sul primo disco
sia una cosa giusta: un utente principiante vi si perde con facilit�!
O si mettono sia ee che vi nello stesso disco o si sposta vi sul
secondo...
Il sistema di gestione delle mail andrebbe rivisto un pochino sotto il
profilo dell'interfaccia :), anche di questo potrei occuparmene io...
Il lynx (almeno nel muLinux 2.0) aveva un bug: crashava quando si
aprivano le combo-box sulle pagine web (tipo la scelta della lingua su
altavista): � stato risolto o � ancora l�? :)
Un'altra cosa molto carina sarebbe creare un bel dischetto con il GCC
(sento gi� le urla di Michele :), utilissimo per gli universitari :).
Inoltre non sarebbe, a mio parer, male l'idea di fare un dischetto di
add-on per il mulinux, oltre quello dell'X: cos� si sta un po' larghi
e mulinux pu� ancora funzare da un dischetto solo :)
Avrei potuto anche creare qualche programmino per X, ma in X programmo
solo con GTK e QT, che non penso ci entrino nel mulinux ;)
Un altra propostina: perch� non fare un pacchetto del mulinux con
mulinux+X per i dischetti da 2.88: alcune persone li hanno, e per loro
potrebbe essere pi� pratico...
Insomma, il mio consiglio � quello di badare anche un po'
all'estetica! I fanatici win sono capaci di dire "S�, � vero, linux
funza da un floppy come QNX, ma QNX � pi� bello :)": scrivere qualche
interfaccia testuale pi� carina costa cos� poco... :)
E per ultima una proposta DAVVERO indecente :) : far entrare nel
dischetto dedicato a X (o in un dischetto a parte) un browser grafico!
:)
Sul serio, sarebbe molto meglio che il lynx...
Non dico che debba supportare Java 1.2 e avere RealAudio G2, ma penso
che il semplice supporto delle immagini sarebbe gi� tanto :)
Penso che qualche cosina sia possible trovarla....
Se proprio non esiste nulla, nemmeno da far dimagrire, questa � la
volta buona che mi metto ad imparare le Xlib :)
Beh, questo � tutto :)
Un appuntino: se qualcuno di voi usa anche una distribuzione
"normale" di linux e ha bisogno di assistenza si iscriva a LED (Linux
Every Day), una ML dove il sottoscritto, con puro spirito
masochistico ;), da, quando pu�, aiuto ai neofiti, anche alle domande
pi� stupide come: "Come mai non riesco a cacciare il CD?" :), quelle
che sul NG it.comp.linux sarebbero ignorate, qui si cerca di dare una
risposta :).
Per sottoscrivervi andate a www.onelist.com e seguite le istruzioni :)
Questo � tutto per ora...
A presto :)
ciao
salva
This archive was generated by hypermail 2.1.6 : Sat Feb 08 2003 - 15:27:11 CET